Corso di Specializzazione in
Preparazione Atletica nel Calcio
Ultimi 20 posti disponibili.
Non perderlo! Mancano solo
Introduzione
Questo corso rappresenta un’opportunità unica e altamente specializzante per chi desidera acquisire competenze aggiornate e realmente spendibili nella preparazione atletica del calciatore.
L’intero programma è progettato per fornire strumenti pratici e immediatamente applicabili sul campo, unendo le più recenti evidenze scientifiche con l’esperienza diretta di professionisti che operano nel settore ad alto livello.
Il percorso si distingue per la sua natura esclusiva: un ponte concreto tra teoria e pratica, che consentirà ai partecipanti di sviluppare competenze operative nell’allenamento della forza, nella programmazione aerobica ed anaerobica, nella gestione e nel monitoraggio dell’atleta tramite GPS, fino alla riabilitazione e al ritorno in campo post-infortunio.
Particolare attenzione sarà rivolta all’utilizzo pratico dei sistemi di monitoraggio, oggi indispensabili nel calcio moderno per ottimizzare carichi, ridurre il rischio di infortuni e migliorare la performance complessiva.
Al termine del percorso, i partecipanti avranno una visione completa e aggiornata del processo di preparazione atletica, acquisendo una metodologia di lavoro chiara, professionale e immediatamente applicabile in contesti sportivi di alto livello.
Info per i partecipanti
Il corso è rivolto a
Preparatori atletici, Fisitoterapisti, Diplomati ISEF.
È obbligatorio essere laureandi al 3° anno o laureati in scienze motorie e fisioterapia
Numero di partecipanti
Il numero massimo di partecipanti al corso di specializzazione in preparazione atletica nel calcio è di 50 iscritti, per garantire la massima qualità formativa e l’interazione diretta con i docenti.
Modalità di erogazione
Il corso sarà erogato in modalità mista: DAD (didattica a distanza) e in presenza (LIVE).
La maggior parte delle lezioni si terrà da remoto tramite piattaforma Zoom e sarà disponibile in registrazione anche nei giorni successivi. Sono inoltre previste quattro giornate pratiche in presenza nel mese di giugno.
Gli orari e i link di accesso alle lezioni online verranno comunicati agli iscritti al corso di specializzazione al momento della conferma dell’iscrizione.
Info per i partecipanti
Location Moduli Live
Upgrade Training Center
Via Po, 2, 20871 Vimercate MB
Esame
Il corso terminerà con il superamento dell’esame finale, che prevede la creazione di un caso studio/tesi, al fine di verificare le reali capacità operative acquisite.
Attestato Finale
Al termine dell’esame riceverete l’attestato del corso di specializzazione in preparazione atletica nel calcio.
Accrediti Internazionali
L'evento sarà accreditato dalla NSCA per 2.0 CEU (Continuing Education Units), garantendo un riconoscimento anche a livello internazionale.
A seguito del superamento dell'esame potrete accedere alla certificazione CSCS con il 20% di sconto.
Online
Modulo 1: Introduzione alla forza nel calcio
Importanza della forza nella prestazione calcistica
Relazione tra forza, velocità e prevenzione degli infortuni
Modulo 2: Periodizzazione annuale
Struttura e obiettivi della off-season: sviluppo della forza generale, recupero e riequilibrio muscolare
Struttura e obiettivi della pre-season: costruzione della forza specifica, transizione verso potenza ed esplosività
Struttura e obiettivi della in-season: mantenimento dei livelli di forza, gestione dei carichi e prevenzione della fatica
Modulo 3: Velocità e lavori con traini
Metodologie di allenamento per lo sprint e l’accelerazione
Utilizzo di traini e resistenze per lo sviluppo della velocità applicata al gioco
Modulo 4: Sviluppo della forza e della potenza
Principi di progressione dei carichi
Trasferimento della forza alla potenza specifica calcistica
Esercizi fondamentali e varianti applicabili
Modulo 5: Monitoraggio del carico e gestione della fatica
Strumenti e metodi per valutare il carico interno ed esterno
Tecniche di recupero e strategie di riduzione della fatica
Antonio Squillante
Online
Obiettivi formativi
Comprendere le motivazioni del monitoraggio: relazioni tra carico di allenamento, capacità di prestazione e incidenza di infortunio.
Analizzare cosa monitorare, distinguendo tra calciatori giovani e adulti: allenamento specifico, allenamento complementare, partita, recupero, capacità condizionali e accrescimento e maturazione.
Approfondire le modalità di monitoraggio: strumenti di rilevazione, misure disponibili, strumenti di analisi e visualizzazione dei dati.
Attività pratiche
Realizzazione di report con Excel e Power BI:
Allenamento specifico: report di squadra e costruzione dello storico individuale.
Partita: report di squadra e storico individuale.
Allenamento complementare: monitoraggio del carico prodotto in palestra.
Accrescimento e maturazione: calcolo dello stato di maturazione nei giovani calciatori.
Recupero: dashboard con i principali indicatori per la valutazione del recupero post-partita.
Capacità condizionali: report trasversali e longitudinali sui test fisici.
Antonio Gualtieri
Online
Modulo 1: Cos’è il Return to Play?
Definizioni e modelli di riferimento
Obiettivi e criticità nel processo RTP
Modulo 2: Differenti infortuni, differenti approcci
Principi comuni di progressione riabilitativa
Focus sugli infortuni più frequenti nel calcio
Modulo 3: Strength & Conditioning based rehab
Integrazione della preparazione fisica nella riabilitazione
Strategie di rinforzo e prevenzione recidive
Modulo 4: Return to Run & Soccer Drills
Ragionamento clinico per la reintroduzione della corsa
Progressione dalla corsa lineare al cambio di direzione
Integrazione con esercitazioni di campo individuali e lavoro in palestra
Modulo 5: Return to Partial Team Training
Modalità di rientro agli allenamenti parziali di squadra
Integrazione con lavori individualizzati
Modulo 6: Return to Full Team Training
Quando il calciatore può tornare al 100% con la squadra
Parametri di monitoraggio e criteri decisionali
Eventuali integrazioni individuali post-rientro
Modulo 7: Misure di outcome e testing
Test di forza e performance
Utilizzo dei dati GPS come misura di outcome nel RTP
Luca Vergani
Massimo Zanovello
Ibrida
Modulo Online – 29 Maggio
Introduzione alla metodologia dell’allenamento nel calcio: Test d’ingresso, Definizione e principi generali della metodologia, Principi specifici per gli sport di squadra, Il modello integrato.
Modello prestativo del calcio: Dati della partita, Rapporto tra tempo di gioco e tempo di pausa, Differenze tra i ruoli, Metabolismi energetici e calcio.
Calcio e infortuni: Definizione del contesto, Strategie di prevenzione, Strategie di ritorno alla pratica (RTP), Ruolo del riatletizzatore.
Principi di programmazione dell’allenamento: Supercompensazione, Specificità, Costruzione del microciclo, Quattro macro-principi e parametri dell’allenamento.
Modulo Online – 30 Maggio
La resistenza nel calcio: Significato di resistenza nel calcio, Match–training gap, Manipolazione delle variabili di gioco, Costruzione di esercitazioni funzionali.
La velocità nel calcio: Caratteristiche del calciatore, Abilità di correre ad alta velocità, Strategie di sviluppo dell’alta velocità, Monitoraggio e programmazione della velocità.
Skill acquisition – paradigma ecologico-dinamico: Errore e apprendimento, Paradosso apprendimento–performance, Comunicazione e apprendimento, Sviluppo della coordinazione.
Modulo Pratico – 31 Maggio
Mattina
Revisione dei contenuti del giorno precedente sulla resistenza (20 min), Lavoro a gruppi per la costruzione di esercitazioni di resistenza (60 min), Revisione dei contenuti del giorno precedente sulla velocità (20 min), Lavoro a gruppi per la costruzione di esercitazioni di velocità (60 min).
Pomeriggio
Sperimentazione pratica in campo: tre esercitazioni di resistenza e tre di velocità (2 ore),
Briefing conclusivo (30 min).
Alberto Pasini
In presenza
Upgrade Training Center
Via Po, 2, 20871 Vimercate MB
Strumentazione GPS e applicazioni pratiche - 26 Giugno
Gestione della strumentazione GPS: corretto utilizzo e manutenzione.
Preparazione della seduta e settaggi per la rilevazione live.
Seduta pratica con esercitazioni e utilizzo dei parametri live.
Gestione dei dati GPS a supporto dell’allenamento.
Download, manipolazione e gestione dei dati: costruzione del report post-allenamento.
Sessione conclusiva di domande e confronto.
Valutazione funzionale del calciatore: il laboratorio in
campo - 27 Giugno
La valutazione della componente anaerobica
La valutazione della componente aerobica
Profilazione dell’atleta in termini metabolici e neuromuscolari
Allenamento a secco ed integrato
L’allenamento della Forza nel Calciatore - 28 Giugno
Seduta in Sala Pesi
Test di Forza
Test di Potenza
Test di Velocità
Test di Valutazione
Include VBT, oeeande di forza, timing gate se dinamimeyri
Federico Riva
Giacomo Faraci
Antonio Squillante