Corso di specializzazione in Return to Sport

Ultimi 0 posti disponibili.

Non perderlo! Mancano solo

parleremo di

Il percorso formativo più completo per la riatletizzazione e il ritorno in campo dell'atleta infortunato

Questo corso è progettato per offrire un percorso strutturato e approfondito sulla riatletizzazione sportiva, con un focus specifico sul return to play. Attraverso un approccio metodologico e basato sulle più recenti evidenze scientifiche, il programma mira a creare un ponte tra fisioterapia e scienze motorie, delineando con chiarezza i ruoli e promuovendo una collaborazione efficace tra le diverse figure professionali coinvolte.

Il percorso formativo si articola in più moduli, durante i quali si alterneranno docenti esperti, tra fisioterapisti e preparatori atletici, per garantire una visione completa e integrata del processo riabilitativo. Le lezioni combineranno teoria, analisi di casi studio reali e sessioni pratiche, offrendo strumenti concreti per la gestione della riabilitazione sportiva, dalla fase iniziale fino al pieno recupero della performance atletica.

Il corso si concluderà con un esame finale che valuterà sia le conoscenze teoriche acquisite sia le competenze pratiche nella pianificazione e nell'implementazione di un programma di return to play personalizzato, in funzione delle esigenze dell’atleta e del contesto sportivo.

Info per i partecipanti

Il corso è rivolto a

Preparatori atletici, Fisitoterapisti, Diplomati Isef.
È obbligatorio essere laureandi al 3° anno o laureati in scienze motorie e fisioterapia

Numero di partecipanti

Il numero massimo di partecipanti al corso di specializzazione in allenamento della forza è di 60 iscritti.

Modalità di erogazione

Il corso sarà erogato in modalità ibrida secondo le seguenti modalità:
Due settimane prima di ogni modulo live, il partecipante riceverà una lezione online registrata e strutturata sull'argomento del weekend successivo di formazione, da visualizzare e studiare obbligatoriamente. Dopodiché, parteciperà alle lezioni in presenza nelle date indicate.

Info per i partecipanti

Location moduli live

Upgrade Training Center
Via Po, 2, 20871 Vimercate MB

Esame

Il corso terminerà con il superamento dell’esame finale e con la creazione e la presentazione di un caso studio/tesi.

Attestato Finale

Al termine dell’esame riceverete l’attestato del corso di specializzazione accreditato per 50 crediti ECM

L'evento sarà accreditato dalla NSCA per 2.0 CEU (Continuing Education Units)

Modulo 1
PRE PERCORSO
Agosto 2025

Online


Modulo 1: Introduzione alla Forza nel RTP

Definizione di forza e il suo ruolo nel percorso di ritorno allo sport

Fasi del RTP e integrazione della forza nei vari stadi

Differenze tra riabilitazione e riatletizzazione

Approcci evidence-based alla forza in RTP

Modulo 2: Strength & Conditioning nel RTP

Principi fondamentali del Strength & Conditioning per atleti in RTP

Tipologie di forza e loro applicazioni

Metodi di allenamento della forza nel RTP: isometria, eccentrico, concentrico

Strumenti e tecnologie per il monitoraggio della forza

Modulo 3: Valutazione della Forza nel RTP

Test di forza e asimmetria muscolare

Analisi biomeccanica e funzionale nel RTP

KPI (Key Performance Indicators) per il monitoraggio della progressione

Modulo 4: Pianificazione dell’Allenamento della Forza

Principi di programmazione per il recupero della forza

Strategie di progressione e regressione degli esercizi

Prevenzione delle recidive attraverso l’allenamento della forza

Integrazione della forza con altre qualità fisiche (mobilità, stabilità, coordinazione)


Antonio Squillante

Modulo 2
SPALLA
6-7 Settembre 2025

Ibrido


Modulo Online – Fondamenti di Anatomia, Biomeccanica e Dolore

Anatomia e biomeccanica dell’arto superiore nell’atleta overhead

Analisi del movimento sportivo e infortuni alla spalla

Gestione del dolore nell’atleta: dalla teoria alla pratica

Biomeccanica e valutazione del cingolo scapolare. Discinesia scapolare e rigidità posteriore di spalla

Giorno 1 - Live - Infortuni, Valutazione e Prevenzione

Revisione del concetto di impingement subacromiale

Instabilità di spalla: stato dell’arte e gestione terapeutica

SLAP lesion: implicazioni per il trattamento

Modelli di valutazione e trattamento della spalla dolorosa

Strategie di prevenzione degli infortuni nella spalla overhead

Può la biomeccanica prevedere gli infortuni?

Valutazione clinica oggettiva e soggettiva della spalla

Giorno 2 - Live - Gestione del Carico e Ritorno allo Sport

Relazione tra carichi di lavoro e rischio infortunio

Tecniche di valutazione e trattamento per ridurre il rischio

Gestione del dolore relativo alla cuffia dei rotatori

Terapia manuale e progressione del carico nella spalla dolorosa

Riabilitazione e gestione del carico nell’instabilità di spalla

Introduzione della pliometria nella riabilitazione


Gionata Prosperi

Modulo 3
TENDINOPATIE
Ottobre 2025

Online


Modulo Online – Le Tendinopatie nell’atleta

Struttura didattica:

Principi di meccanotrasduzione e proprietà meccano- biologiche

Ruolo dei tendini: perché sono strutture necessarie alla performance e come modificarli

Gestione di un’atleta con tendinopatia durante la stagione sportiva

Gestione on field di una tendinopatia: principi chiave di progressione missione della forza dal suolo al carico

Modulo Online - Assessment dell’atleta con pedane

Obiettivi del Testing su Pedane di Forza nel RTP:

Monitorare la progressione del recupero con dati oggettivi sulla funzionalità muscolare

Identificare asimmetrie persistenti che potrebbero aumentare il rischio di recidiva

Determinare il readiness to return attraverso KPI (Key Performance Indicators) specifici


Nicholas Miraglia

Marco Cuniberti

Modulo 4
ANCA E GROIN PAIN
8-9 Novembre 2025

Ibrido


Modulo Online – Biomeccanica, Patomeccanica e Diagnosi del Groin Pain

Anatomia e biomeccanica della groin area

Groin pain: classificazione, epidemiologia e sviluppo

Fattori di rischio: Esistono predittori del groin pain?

Meccanismi di dolore: Nocicezione e imaging nella valutazione clinica

Lesioni muscolari e diagnosi differenziale: Inquadramento delle principali lesioni e strategie di rule-out

Giorno 1 - Live - Assessment e Progressione del Carico nel Groin Pain

Valutazione funzionale della groin area: Test clinici e diagnosi differenziale

Esercizi distretto-specifici: Progressione del carico e monitoraggio

Lower limb assessment e KPI: Test di performance per il recupero

Lower limb conditioning: Scelta degli esercizi, parametri e ruolo della pliometria

Giorno 2 - Live - Dal Recupero al Ritorno in Campo

Criteri clinico-funzionali per il rientro in campo

Change of direction framework: Accelerazione, decelerazione, turning

Monitoraggio del carico e sintomatologia

On-field rehab: Assessment della corsa, COD e scenari sport-specifici

Casi clinici e framework interattivo


Nicholas Miraglia

Luca Vergani

Modulo 5
PIEDE E CAVIGLIA
13-14 Dicembre 2025

Ibrido


Modulo Online – Introduzione e Anatomia

Percorso RTP: Definizione dei criteri per il ritorno in campo e il concetto di reverse engineering

Anatomia piede-caviglia: Studio anatomico per comprendere le dinamiche del distretto

Gestione sovraccarico: Trattamento delle problematiche da sovraccarico e criteri per il RTP

Giorno 1 - Live - Valutazione e Trattamento delle Lesioni

Valutazione ROM e forza: Tecniche per il recupero del range di movimento e della forza nei distretti piede e caviglia

Test per RTP post-distorsione: Uso di test come Ankle- go per il ritorno in campo

Esercizi di equilibrio e forza: Sessioni pratiche per migliorare l’equilibrio statico/dinamico e il rinforzo muscolare

Lesione del tendine d'Achille: Gestione e criteri per il RTP dopo una lesione del tendine.

Giorno 2 - Live - Velocità, Capacità Neuromuscolari e Monitoraggio

Valutazione equilibrio e neurocognitivo: Test per migliorare l’equilibrio e la coordinazione

Velocità multidirezionale: Valutazione e allenamento di capacità come accelerazione, decelerazione e cambi di direzione

Monitoraggio del carico: Uso di dispositivi GPS e test per monitorare lo sviluppo delle componenti meccaniche e condizionali della corsa nel percorso di recupero


Luca Turone

Marco Luison

Modulo 6
LESIONI MUSCOLARI
24-25 Gennaio 2026

Ibrido


Modulo Online – Fattori di Rischio, Biomeccanica e Classificazione

Ragionamento clinico e fattori di rischio: Rapporti causali, prevenzione e reverse engineering

Architettura muscolare e biomeccanica: Struttura, funzione e impatto del carico nella gestione delle lesioni muscolari

Epidemiologia delle lesioni muscolari

Patomeccanica delle lesioni: Videoanalisi degli infortuni e identificazione dei trigger

Classificazioni e caratteristiche delle lesioni: Miofasciali, giunzione muscolo-tendinea e intra-tendinee

Giorno 1 - Live - Assessment e Riabilitazione nella Fase Iniziale e Intermedia

Advanced assessment delle lesioni muscolari

Gestione della fase acuta: Strategie di carico, mantenimento della fitness generale e costruzione del framework riabilitativo

Riabilitazione nella fase intermedia: Principi di strength & conditioning, robustezza muscolare e monitoraggio del percorso riabilitativo

Giorno 2 - Live - Fase Finale della Riabilitazione e Ritorno allo Sport

Attività running e sprint-related: Approccio Fast>Fit per il recupero della velocità e delle capacità atletiche

Monitoraggio del training load: Strategie per una gestione ottimale del carico e framework per il RTP

Esercitazioni sport-specifiche: Modello chaos-control e riabilitazione gesto-specifica

Casi clinici e applicazione pratica: Analisi e discussione interattiva.


Luca Vergani

Massimo Zanovello

Modulo 7
GINOCCHIO
21-22 Febbraio 2026

Ibrido


Modulo Online – Anatomia, Biomeccanica e Meccanismi di Infortunio del Ginocchio

Anatomia e biomeccanica funzionale

Fattori di rischio e meccanismi di infortunio: Analisi delle cause e delle principali patologie del ginocchio in ambito sportivo

Approccio conservativo vs chirurgico: Confronto tra strategie di trattamento

Approfondimento su menisco e legamento crociato anteriore (LCA)

Giorno 1 - Live - Dal Percorso Riabilitativo al Ritorno alla Corsa

ACL Journey: Pianificazione e progressione della riabilitazione dopo la ricostruzione del LCA

Principi riabilitativi e dell’allenamento

Dolore e adattamenti neuroplastici: Meccanismi di dolore post-infortunio e strategie per la gestione della percezione del dolore

Return to running nel crociato: Valutazione (KPI), test e gestione del ritorno alla corsa con parte teorico-pratica

Indicatori di performance nella riabilitazione del crociato

Giorno 2 – Sessione in Presenza - On-Field Rehab e Ritorno allo Sport

Uso del GPS nella riabilitazione: Monitoraggio del carico di lavoro e progressione del recupero

Riabilitazione sul campo: Ritorno alle capacità fondamentali per il rientro in gioco:

Decelerazioni verticali e orizzontali

Accelerazioni e gestione dei carichi

Change of direction e agilità

Simulazione di scenari sport-specifici e criteri per il ritorno al gioco sicuro (Return to Play)


Nicholas Miraglia

Roberto Ricupito

Modulo 8
LA FORZA NEL RTP
Marzo 2026

Ibrido


Modulo Online – Test di valutazione funzionale, Forza, Potenza e Asimmetrie muscolari

Giornata dedicata alla valutazione funzionale per monitorare la condizione fisica dell’atleta e ottimizzare il percorso di allenamento e recupero

Test funzionali

Forza e potenza: Differenze tra forza massima, esplosiva e potenza, con test specifici

Asimmetrie muscolari: Identificazione degli squilibri tra lato dominante e non dominante, impatto su prestazione e rischio di infortunio

Giorno 1 - Live - Principi di programmazione: utilizzo di misurazioni oggettive nel RTP

Approfondimento sull’uso dei dati per strutturare il percorso di ritorno allo sport dopo un infortunio (Return To Play - RTP)

Dati oggettivi nel recupero

Progressione dell’allenamento: Modulazione del carico in base ai parametri rilevati, minimizzando il rischio di recidive

Criteri di ritorno in campo: Definizione dei KPI (Key Performance Indicators) per stabilire il momento sicuro per il rientro all’attività agonistica

Giorno 2 – Live – Modalità di lavoro in sala pesi: allenamento eccentrico, isometrico, BFR

Focus su tre metodologie avanzate per migliorare la performance e supportare la riabilitazione in palestra

Allenamento eccentrico

Allenamento isometrico: Utilizzo di contrazioni statiche per incrementare la forza in posizioni specifiche

BFR (Blood Flow Restriction)


Antonio Squillante

Modulo 9
PSICOLOGIA NEL RTP
Marzo 2026

Online


Modulo 1: Prevenzione psicologica dell'infortunio

Gli infortuni nello sport coinvolgono anche aspetti psicologici e sociali. Fattori come tratti di personalità, esperienze stressanti e strategie di coping inefficaci aumentano il rischio di infortunio. Monitorare questi aspetti attraverso l'anamnesi psico-sociale e supportare lo sviluppo di strategie di coping può prevenire gli infortuni

Modulo 2: Reazione psicologica all'infortunio

L'infortunio genera reazioni psicologiche che influenzano il processo di riabilitazione. Conoscere i modelli psicologici permette ai professionisti di anticipare e supportare l’aderenza al protocollo riabilitativo, migliorando i risultati del trattamento

Modulo 3: Il ritorno allo sport e la paura del re-infortunio

Il ritorno allo sport dipende non solo dalla guarigione fisica, ma anche dalla preparazione psicologica. La paura del re-infortunio può ostacolare il ritorno, aumentando il rischio di nuovi infortuni. Supportare gli atleti psicologicamente è essenziale per un ritorno sicuro e senza ricadute


Elena Cernuschi

Tutte le informazioni sul congresso
sono disponibili sulla brochure

SCARICA IL PROGRAMMA

Acquista il biglietto

per accedere al Master!

LA CLASSE

I Docenti del Corso

I docenti del nostro corso di specializzazione sono professionisti di alto livello, esperti nel settore della preparazione atletica e dell'allenamento della forza in sala pesi.

Grazie alla loro professionalità e conoscenza approfondita del settore, guideranno gli studenti attraverso un percorso formativo completo, condividendo le migliori pratiche, le tecniche più avanzate e gli ultimi aggiornamenti scientifici.

La loro passione e competenza rappresentano il valore aggiunto di un corso progettato per formare i preparatori atletici del futuro.


Come iscriversi

Per iscriversi e bloccare il proprio posto sarà necessario completare il pagamento della caparra di 500€.
Una volta pagata la quota sarete regolarmente iscritti e successivamente vi verranno inviate delle comunicazioni apposite via mail.





Prezzi

Costo d’iscrizione: 1999€ early bird fino al 30 Aprile
Costo d’iscrizione: 2399€ prezzo completo dal 1° Maggio
Acconto da versare al momento dell’iscrizione: 500€

2° Pagamento di 1499€ o di 1899€ (in base alla data di acquisto) con possibilità di rateizzazione in 2 o 3 tranche.

*I prezzi sono da intendersi iva inclusa

I dettagli per i pagamenti verranno inviati una volta ricevuto il pagamento dell’acconto di 500€. A seguito del pagamento dell’acconto, verrà inviata una mail con relativa conferma. Successivamente, verranno illustrate tutte le informazioni riguardo al corso.

Si ricorda che il corso è riservato a laureandi o laureati in Scienze Motorie, a diplomati ISEF e a fisioterapisti.

Il corso è accreditato per 50 ECM.

Iscriviti