Corso di Specializzazione in Preparazione Atletica negli Sport di Endurance

Ultimi 41 posti disponibili.

Non perderlo! Mancano solo

Introduzione

Il Corso di Specializzazione in Preparazione Atletica negli Sport di Endurance è un programma avanzato pensato per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e sviluppare competenze pratiche nell’allenamento degli atleti di endurance. Attraverso un approccio scientifico e metodologico, il corso offre una formazione completa, combinando teoria e pratica per permettere ai partecipanti di acquisire strumenti concreti nella gestione e nell’ottimizzazione della performance sportiva.

Il percorso formativo è strutturato in sette moduli, ciascuno dei quali affronta un aspetto cruciale della preparazione atletica negli sport di endurance. Si parte dalle basi fisiologiche dell’allenamento di resistenza, analizzando test fondamentali come il VO₂max, il lattato e le capacità anaerobiche, per poi approfondire la teoria e la metodologia dell’allenamento.

Il corso dedica ampio spazio agli sport specifici, esplorando le dinamiche dell’allenamento nel running, nel cycling e nel triathlon. Si affrontano tematiche chiave come la programmazione e periodizzazione, il monitoraggio degli atleti, la tecnica di corsa e le strategie di pacing per il running, mentre nel cycling si analizzano aspetti legati alla forza, alla critical power e alle metodologie di allenamento on bike e off bike. Il triathlon viene trattato in modo approfondito, con particolare attenzione alla gestione degli allenamenti combinati, alle dinamiche del bike draft e alla preparazione per il nuoto.

Non mancano moduli dedicati agli sport invernali, dove vengono approfondite le metodologie di allenamento per discipline come lo sci di fondo e il biathlon, con focus sulla gestione del poligono e sulle tecniche specifiche.

Un’attenzione particolare è riservata alle strategie di ottimizzazione della performance, con approfondimenti su heat training, ipossia, monitoraggio e recupero, gestione dei parametri ematici e organizzazione di un training camp per atleti di endurance. Infine, il corso affronta gli aspetti legati alla nutrizione e alla psicologia, due elementi fondamentali per migliorare la preparazione e la prestazione. Si esplorano le basi della nutrizione sportiva, la bioenergetica, l’integrazione e la gestione dell’alimentazione in allenamento e in gara, oltre alle tecniche psicologiche applicate agli sport di endurance per migliorare la resilienza e la gestione dello stress competitivo.

Questo percorso altamente specializzato si propone di formare professionisti capaci di lavorare con atleti di endurance a vari livelli, fornendo loro strumenti avanzati per migliorare la performance e la gestione dell’allenamento in modo efficace e scientificamente fondato.

Info per i partecipanti

Il corso è rivolto a

Preparatori atletici, Fisitoterapisti, Diplomati ISEF.
È obbligatorio essere laureandi al 3° anno o laureati in scienze motorie e fisioterapia

Numero di partecipanti

Il corso prevede un massimo di 60 iscritti, garantendo un ambiente formativo interattivo e personalizzato.

Modalità di erogazione

Il corso sarà erogato in modalità ibrida. Il primo modulo del corso di specializzazione sarà interamente live in presenza.
I restanti moduli saranno erogati sempre live, ma in modalità online.
Questo per favorire una miglior organizzazione per tutti i partecipanti.

Info per i partecipanti

Location Moduli Live

La sessione in presenza si terrà presso l'Upgrade Training Center, Via Po, 2, 20871 Vimercate MB.

Esame Finale

Il corso si conclude con un esame finale online.

Attestato Finale

Al termine del corso, superato l'esame finale, i partecipanti riceveranno un attestato di specializzazione accreditato ASI (acquistabile con una maggiorazione di 65€) ed accreditato ECM.

Accreditamento Internazionale

L'evento sarà accreditato dalla NSCA per 2.0 CEU (Continuing Education Units), riconosciuti a livello internazionale.

Modulo 1
Teoria e Metodologia dell’Allenamento
29-30 novembre 2025

In presenza


Basi fisiologiche dell’allenamento di endurance

Test VO₂max

Test del lattato

Test delle capacità anaerobiche

Teoria e metodologia dell’allenamento


Luca Filipas

Andrea Meloni

Tommaso Arrighi

Modulo 2
Running
17-18 gennaio 2026

Online


Teoria e metodologia dell’allenamento

Programmazione e periodizzazione

Monitoraggio

Tecnica di corsa

Trail running

Strategie di pacing


Luca Filipas

Andrea Meloni

Tommaso Arrighi

Modulo 3
Cycling
28-29 febbraio 2026

Online


Teoria e metodologia dell’allenamento

Programmazione e periodizzazione

Monitoraggio

Allenamento di forza: on bike e off bike

Critical power e W’


Luca Filipas

Andrea Meloni

Tommaso Arrighi

Modulo 4
Triathlon
21-22 marzo 2026

Online


Teoria e metodologia dell’allenamento

Programmazione e periodizzazione

Monitoraggio

Gestione degli allenamenti combinati

Bike draft/no draft

Allenamento del nuoto


Luca Filipas

Andrea Meloni

Tommaso Arrighi

Modulo 5
Sport Invernali
18-19 aprile 2026

Online


Teoria e metodologia dell’allenamento

Programmazione e periodizzazione

Monitoraggio

Gestione del poligono nel biathlon

Tecniche dello sci di fondo


Andrea Zattoni

Modulo 6
Strategie di Ottimizzazione della Performance
9-10 maggio 2026

Online


Heat training

Ipossia

Monitoraggio e strategie di recupero

Valutazione dei parametri ematici per gli atleti di endurance

Gestione di un training camp


Luca Filipas

Andrea Meloni

Tommaso Arrighi

Modulo 7
L'allenamento della forza
negli Sport di Endurance
23-24 maggio 2026

Online


Ruolo della forza negli sport di endurance

Adattamenti fisiologici all’allenamento della forza

Tipologie e metodi di forza

Interazione tra forza e resistenza (concurrent training)

Periodizzazione e integrazione stagionale

Prevenzione infortuni e recupero

Esercizi fondamentali e tecnica esecutiva

Programmazione e costruzione dei cicli

Personalizzazione dell’allenamento

Casi pratici e applicazione sul campo


Antonio Squillante

Modulo 8
Nutrizione e Aspetti Psicologici
negli Sport di Endurance
6-7 giugno 2026

Online


Nutrizione:

Basi della nutrizione

Composizione corporea

Bioenergetica

Nutrizione in allenamento e gara: pre, durante, post

Integrazione

Psicologia:

Basi psicologiche degli sport di endurance

Tecniche psicologiche applicate agli sport di endurance


Fabio Pelucchi

LA CLASSE

I Docenti del Corso

I docenti del nostro corso di specializzazione sono professionisti di alto livello, esperti nel settore della preparazione atletica e dell'allenamento della forza in sala pesi.

Grazie alla loro professionalità e conoscenza approfondita del settore, guideranno gli studenti attraverso un percorso formativo completo, condividendo le migliori pratiche, le tecniche più avanzate e gli ultimi aggiornamenti scientifici.

La loro passione e competenza rappresentano il valore aggiunto di un corso progettato per formare i preparatori atletici del futuro.


Come iscriversi

Per iscriversi e bloccare il proprio posto sarà necessario completare il pagamento della caparra di 500€.
Una volta pagata la quota sarete regolarmente iscritti e successivamente vi verranno inviate delle comunicazioni apposite via mail, per confermare la vostra iscrizione.





Prezzi

Costo d’iscrizione: 899€ early bird fino al 30 Giugno
Costo d’iscrizione: 1199€ prezzo completo dal 1° Luglio
Acconto da versare al momento dell’iscrizione: 500€

2° Pagamento di 399€ o di 699€ (in base alla data di acquisto) con possibilità di rateizzazione in 2 o 3 tranche.

*I prezzi sono da intendersi iva inclusa

I dettagli per i pagamenti verranno inviati una volta ricevuto il pagamento dell’acconto di 500€. A seguito del pagamento dell’acconto, verrà inviata una mail con relativa conferma. Successivamente, verranno illustrate tutte le informazioni riguardo al corso.

Si ricorda che il corso è riservato a laureandi o laureati in Scienze Motorie, a diplomati ISEF e a fisioterapisti.

diploma
logo

Corso di Specializzazione in Preparazione Atletica negli Sport di Endurance

Iscriviti
Iscriviti